fbpx

Uganda boxing: un pugno alla miseria!

La baraccopoli di Katanga si trova non lontano del centro della città di Kampala, capitale dell’Uganda. Qui vivono almeno 25.000 persone in baracche temporanee, spesso distrutte dalle piogge.

 

La “palestra” Rhino Boxing Club si trova nel ghetto di Katanga. E’ del tutto improvvisata ed è esposta alle violenti piogge di queste zone. Niente acqua potabile ne elettricità. Il bagno è una buca in un angolo della palestra. Qui si allenano ragazzi e ragazzi con incredibili storie di povertà. Molte delle ragazze, giovani atlete e mamme che vivono qui, hanno scelto la boxe come via di fuga da una vita di terribili violenze.

 

Purtroppo questi giovani possono partecipare solamente a pochissimi tornei o manifestazioni di boxe. Il costo proibitivo del casco protettivo obbligatorio è solo uno dei tanti problemi che devono affrontare.

 

Il pugilato come riscatto sociale

Nel 2018 l'associazione Kope ha dato il via al progetto "Un pugno alla miseria" che ha come scopo quello di aiutare i giovani ugandesi più poveri ad avvicinarsi al mondo della boxe. Un grande aiuto per superare la rassegnazione che affligge molti giovani che vivono nelle baraccopoli di tutto il mondo.

 

A Katanga con Kope il già campione italiano Youth 81kg, Silas Marcandelli dell’ASD Segrate Boxe, per alcune giornate sessioni dimostrative e corsi di introduzione alla boxe per i più giovani. Nell'occasione sono stati consegnati guantoni, sacchi, corde, paradenti, para-pugni per sparring ed altra attrezzatura pugilistica. Ringraziamo di cuore il maestro Gianluca Mulas dell'ASD Segrate Boxe per il materiale donato e per i preziosi consigli. Un grande ringraziamento va a Leone 1947 per la generosa donazione dei bellissimi guantoni (almeno 30 paia). Sul nostro canale Youtube tutti i video!

 

Aiutaci a dare speranza a questi giovani pugili!

Qui in Uganda tutto è a pagamento: casa, scuola, sanità, acqua, … le condizioni di miseria in cui vivono queste persone sono per noi inimmaginabili e un cambiamento sembra impossibile. Ma è forte la loro voglia di riscatto. Alcune ragazze, poco più che ventenni, sono già mamme di molti figli. Il pugilato sta insegnando loro a resistere, a credere in loro stesse.

 

Per questo la nostra associazione ha deciso avviare progetto “Un pugno alla miseria” per continuare a supportare tutti i ragazzi e le ragazze di Katanga nella loro attività sportiva. Per riuscire sarà fondamentale il sostegno di persone di cuore come te. 

 

Vogliamo migliorare le condizioni della "palestra" ed acquistare attrezzature per gli allenamenti. Vogliamo sostenere i costi per la partecipazione ai tornei di boxe locali e nazionali.

 

CALENDARIO INCONTRI PREVISTI

- dal 20 al 28 aprile 2019 - Uganda National Juniors Boxing Championship (La nostra Christine si è qualificata seconda!)

- dal 27 agosto al 4 settembre 2019 - Uganda National Novices Boxing Championship

- dal 9 al 17 novembre 2019 - Uganda  National Cadets Boxing Championship

- dal 9 al 17 dicembre 2019 - Uganda  National Intermediate Boxing Championship

- dal 12 al 20 gennaio 2020 - Uganda  National Open Boxing Championship

 

IL FILM: KATANGA - LE DONNE PUGILI DELL'UGANDA

I registi canadesi Robert Mentov e Dwight Jantzi co-dirigono questo racconto della vita di Helen Baleke a Katanga e del gruppo di giovani ragazze del Rhino Boxing Club che si allenano per proteggere la loro vita. Realizzato nella versione italiana grazie alla collaborazione di Kope, il film di Robert e Dwight coglie pienamente lo spirito di Katanga e delle difficoltà delle donne che sono costrette a viverci. 

 

 

AIUTACI ANCHE TU

Per continuare abbiamo bisogno anche di te, aiutaci con  una donazione in denaro o con materiale per la palestra:

Se preferisci un altro metodo di pagamento clicca qui 

Responsabile

Marco Piazza

Sono vice-presidente di Kope Onlus. Durante questi anni di lavoro "sul campo" in Africa, ho capito che, per "aiutare veramente" è indispensabile superare la burocrazia e gli sprechi delle grosse organizzazioni no profit.  Queste ultime, molto spesso, impongono iniziative studiate su tavolini europei e legate a necessità di "marketing", lontane dalle reali necessi delle persone. L'Africa è ricca di inutili vestiti e giocattoli europei usati, pozzi idrici abbandonati per scarsa manutenzione e indisponibilità di ricambi per non parlare di terreni sminati a metà per il sopravvenire di nuove emergenze.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Media

Cinque per Millle

DONA IL CINQUE PER MILLE A KOPE ONLUS!

Grazie al cinque per mille puoi sostenere i progetti di Associazione Kope Onlus con una semplice firma, senza alcun costo!

 

Indica il codice fiscale

96065190181

 

Scopri come fare ...

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie.