fbpx

Uganda

Ufficialmente la Repubblica di Uganda, è un paese senza sbocco sul mare situato in Africa orientale. L'Uganda è anche conosciuta come la "Perla d'Africa". Confina a est con il Kenya, a nord con il Sudan meridionale, a ovest con la Repubblica Democratica del Congo, a sud-ovest con il Ruanda, ed a sud con la Tanzania.

La parte meridionale del territorio comprende una parte sostanziale del Lago Vittoria, condivisa anche da Kenya e Tanzania. L'Uganda prende il nome dal regno dei Buganda, che comprende gran parte del sud del Paese, inclusa la capitale Kampala. Le lingue ufficiali sono l' inglese e lo swahili, anche se molte altre lingue sono parlate nel paese.

 

Storia

La popolazione dell'Uganda era composta essenzialmente da cacciatori-raccoglitori fino a 1.700 a 2.300 anni fa, quando popolazioni di lingua bantu arrivarono nella parte meridionale del paese.
L'Uganda ha ottenuto l'indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1962, mantenendo comunque l'appartenenza al Commonwealth. Nel 1967, una nuova Costituzione ha proclamato l'Uganda quale repubblica e abolito i regni tradizionali. Obote è stato dichiarato il presidente esecutivo.
Nel 1971, dopo un colpo di stato militare, Obote fu deposto dal potere e il dittatore Idi Amin prese il controllo del paese. Amin ha imposto la propria dittatura attraverso uccisioni di massa. Circa 300.000 ugandesi hanno perso la vita per mano del suo regime. La dittatura di Amin terminò nel 1979, quando le forze militari della Tanzania, aiutati da esuli ugandesi, invasero l'Uganda. Questo ha portato al ritorno di Obote, che è stato deposto ancora una volta nel 1985 dal generale Tito Okello. Okello governò per sei mesi fino a quando fu deposto, dopo la cosiddetta "guerra del bush", da parte dell'esercito di Resistenza Nazionale (NRA)operante sotto la guida dell'attuale presidente, Yoweri Museveni, e diversi gruppi ribelli, tra cui il Movimento Democratica Federale di Andrew Kayiira.
Museveni è al potere dal 1986. Sino alla fine degli anni '90, è stato lodato dai paesi occidentali come rappresentante di una nuova generazione di leader africani. La sua presidenza, spesso controversa, ha incluso il coinvolgimento dell'Uganda nella guerra civile nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) e altri conflitti nella Regione dei Grandi Laghi, così come nella guerra civile contro l'Esercito di Resistenza del Signore (Lord Resistence Army) con a capo il famigerato e ancora ricercato Joseph Kony, colpevole di numerosi crimini contro l'umanità tra cui la schiavitù infantile e il genocidio. Il conflitto nel nord dell'Uganda ha causato la morte di migliaia di persone e causato milioni di sfollati.

 

Sviluppo umano

L'Uganda ha fatto enormi progressi nella riduzione della povertà, riducendo l'incidenza nazionale dal 56% della popolazione nel 1992 al 31% nel 2005.
La riduzione della povertà nelle aree urbane è stata ancora più incisiva scendendo al 12%.
Nonostante questi progressi, però, la povertà resta saldamente radicata nelle zone rurali del paese, ospita più del 85% degli ugandesi. Circa il 40% di tutte le popolazioni rurali - circa 10 milioni di uomini, donne e bambini - vivono ancora in condizioni di estrema povertà.
La fascia più sensibile di povertà comprende centinaia di migliaia di agricoltori che vivono in aree remote, sparse in tutto il paese. La distanza rende le persone povere in quanto impedisce loro di beneficiare di una crescita economica costante del paese, perdendo "il treno" della modernizzazione.
Le regioni più colpite si trovano nel nord e nel nord-est del paese dove i focolai di guerra civile hanno sconvolto la vita degli abitanti.
La popolazione, di circa 34 milioni, è in crescita ad un tasso del 3,2% annuo, raddoppiando quindi ogni 20 anni. Anche se il paese è stato in grado di ridurre drasticamente l'incidenza di HIV/AIDS tra la popolazione, la pandemia ha causato la morte di un gran numero di giovani adulti e oggi sono orfani circa 1 milione di bambini. La mancanza di assistenza sanitaria e altri servizi sociali pone le donne in una posizione di particolare svantaggio. Essi lavorano molte più ore degli uomini, hanno un accesso limitato alle risorse e minor controllo su ciò che producono.


Fonti: Kope ONLUS, Wikipedia

 

Responsabile

Marco Piazza

Sono vice-presidente di Kope Onlus. Lavorando in Africa, sul campo e non dietro una scrivania, ho imparato una lezione fondamentale: aiutare davvero significa ascoltare, adattarsi e agire con rispetto, non imporre soluzioni preconfezionate. Troppe grandi organizzazioni no profit si perdono in burocrazia, sprechi e progetti pensati a migliaia di chilometri di distanza — nei palazzi, non nei villaggi. Portano avanti iniziative dettate più da esigenze di marketing che da bisogni reali.

Il risultato? L’Africa è piena di vestiti usati che nessuno indossa, giocattoli rotti, pozzi abbandonati per mancanza di manutenzione o pezzi di ricambio, terreni sminati a metà perché è arrivata l’emergenza successiva.

Con KOPE vogliamo fare il contrario. Essere presenti. Osservare. Capire. E soprattutto agire con dignità, non con carità. Perché le persone che aiutiamo non hanno bisogno di pietà: hanno bisogno di strumenti per camminare con le proprie gambe.

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
More in this category: La scuola in Uganda »

Domande? Leggi qui!

In quale paese si trovano i bambini?

L'associazione Kope gestisce progetti di Adozione a Distanza in Uganda, in Africa. 

 

QUALI SCUOLE FREQUENTANO I BAMBINI?

I bambini adottati a distanza sono iscritti presso scuole pubbliche o private il più possibile vicine al luogo di residenza del bambino. Purtroppo la grande maggioranza delle scuole in Uganda non sono in grado di garantire un adeguato livello di istruzione e la scelta deve spesso ricadere su scuole più distanti, anche qualche chilometro. La pagina "La scuola in Uganda" contiene informazioni sul sistema scolastico di questo paese. 

 

Posso scegliere il bambino?

Per tutti i bambini, trovare uno sponsor è importante. Per questo Kope ONLUS non consente di scegliere le caratteristiche dello studente sponsorizzato. Cerchiamo comunque, nel limite del possibile, di considerare le tue richieste. Contattaci per qualsiasi esigenza particolare tu possa avere.

 

Come viene utilizzato il denaro raccolto?

Le somme raccolte sono utilizzate per il sostegno dello studente e per il finanziamento di progetti a favore della comunità intera. L'aiuto economico non viene mai consegnato direttamente allo studente. E' gestito dai nostri volontari sul posto

 

Chi sono i bambini adottati?

Gli studenti candidati alla sponsorizzazione sono bambini e bambine orfani oppure con famiglie in gravi condizioni di povertà. Vivono negli slum di Kampala e nei villaggi del nord dell'Uganda. Un comitato costituito da volontari dell'Associazione KOPE Onlus e referenti locali stabilisce le priorità nella selezione dei candidati.

 

E' possibile comunicare direttamente con i bambini?

Non è possibile comunicare direttamente con lo studente ne inviare denaro o altri regali se non attraverso i volontari dell'associazione Kope Onlus. E' importante che l'aiuto sia equamente distribuito tra i beneficiari per non creare differenze o incomprensioni. Il responsabile del progetto è tua disposizione per qualsiasi chiarimento.

 

Quanto dovrebbe durare la mia adozione?

Il nostro consiglio è quello di adottare un bambino fino alla conclusione del ciclo scolastico primario. Tuttavia, sappiamo che tutti possono incontrare difficoltà economiche. Sei sempre libero di interrompere il sostegno informandoci tempestivamente per consentirci di assegnare lo studente ad un nuovo sostenitore.

 

E' possibile visitare i bambini?

Ti invitiamo con piacere in Uganda per visitare il "tuo bambino". Sebbene i costi di trasporto e di alloggio siano totalmente a tuo carico, la nostra associazione sarà a tua disposizione per aiutarti ad organizzare il viaggio. La visita sul posto rappresenta infatti un'importante occasione per il sostenitore per verificare l'efficacia del nostro progetto. Leggi la pagina In Uganda con Kope.

 

Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci con l'apposito modulo

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie.