Grazie al cinque per mille puoi sostenere i progetti di Associazione Kope Onlus con una semplice firma, senza alcun costo!
Indica il codice fiscale
96065190181
L'emergenza Covid-19 sta causando una grave crisi sanitaria ed economica in tutto il mondo. I paesi più poveri, come l'Uganda, stanno affrontando la loro sfida più grande. Scopri l'impegno dell'associazione Kope per garantire un futuro ai bambini ugandesi e alle loro famiglie.
La scuola elementare di Kisiita è costruita con terra e lamiera. Si trova in condizioni drammatiche e rappresenta l'unica possibilità di studio per i bambini che vivono nei poveri villaggi in questa area dell'Uganda.
La baraccopoli di Katanga si trova non lontano del centro della città di Kampala, capitale dell’Uganda. Qui vivono almeno 25.000 persone in baracche temporanee, spesso distrutte dalle piogge.
A Katanga si trova il Rhino Boxing Club, l’unica “palestra” di pugilato del quartiere. Si tratta di una baracca improvvisata di lamiera e fango ma, in grado di dare una speranza di cambiamento a tanti giovani, ragazzi e ragazze che cercano una via d’uscita dalla miseria.
Quasi 3 miliardi di persone, nei paesi più poveri, fanno affidamento sui soli combustibili da biomassa per cucinare ogni giorno. Il taglio indiscriminato e illegale degli alberi e l'assenza di alternative per produrre calore stanno causando gravi problemi alle famiglie, distruggendo le foreste e uccidendo persone. In Uganda, paese dalle foreste quasi scomparse, il problema sta raggiungendo limiti intollerabili.
Scopri come l'Associazione KOPE onlus sta affrontando il problema in Uganda ...
Sostieni a distanza un bambino o una bambina, cambierai la sua vita!
Migliaia di ragazzi nel mondo si trovano ad affrontare condizioni di povertà e vedere negati i loro diritti fondamentali. Sponsorizzando uno studente con il nostro progetto di "Adozione a Distanza", potrai fornire a lui, e alla sua comunità, gli strumenti e le opportunità necessarie a crearsi un futuro migliore.
Lo scopo del progetto “sartoria solidale” è quello di fornire supporto economico e organizzativo a persone in stato di difficoltà, residenti nei paesi in via di sviluppo. Beneficiarie principali del progetto sono le donne in situazione di disagio economico e sociale e di estrema povertà, residenti prevalentemente nelle periferie degradate delle metropoli o nelle zone rurali dell'Uganda.