fbpx
Stampa questa pagina

Acqua pulita per Patiko

 

IL PROBLEMA 

Il villaggio di Patiko si trova in un’area rurale nel distretto di Gulu, in nord Uganda, non possiede nessun accesso all'acqua potabile. Da 12 anni l'unica fonte di acqua si trovava a 4 chiilometri. Il vecchio pozzo realizzato dall'ONU nel 2007 e guasto dal 2012 è nuovamente funzionante. I 400 abitanti di Patiko possono ora vivere con dignità e sperare in un futuro migliore.

 

L'uso e il consumo di acqua non potabile è una delle principali cause di morte e malattia in Uganda. Sono circa 4.500 i bambini che muoiono ogni anno a causa della mancanza di acqua potabile e di strutture igienico-sanitarie adeguate.

 

La nostra soluzione: sistemare il vecchio pozzo !

Kope vuole migliorare l’accesso all'acqua potabile per il villaggio di Patiko provvedendo alla riqualificazione del vecchio pozzo ormai in disuso da anni. Il costo previsto per la riqualificazione, la sostituzione dei tubi e la riparazione della pompa è di 600€.

 

AGGIORNAMENTO GENNAIO 2024

Missione conclusa: il pozzo di Patiko è stato ripristinato. Di seguito un video che illustra le fasi di sistemazione di un pozzo 

 

 

COME PUOI AIUTARCI

Se vuoi contribuire anche tu alla riabilitazione di un pozzo visita la pagina dedicata e contribuisci 

 

Responsabile

Marco Piazza

Sono fondatore e vice-presidente di KOPE. Lavorando in Africa, sul campo e non dietro una scrivania, ho imparato una lezione semplice ma essenziale: aiutare davvero significa ascoltare, adattarsi e agire con rispetto. Non imporre soluzioni dall’alto, non calare progetti standardizzati su realtà che non si conoscono.

 

Troppe grandi organizzazioni no profit finiscono intrappolate nella burocrazia, negli sprechi e in iniziative pensate a migliaia di chilometri di distanza: nei palazzi, non nei villaggi. 

 

Con KOPE vogliamo fare il contrario. Vogliamo esserci davvero: osservare, capire e intervenire solo dopo aver costruito relazioni autentiche. Crediamo in un aiuto basato sulla dignità, non sulla carità. Perché le persone che accompagniamo non hanno bisogno di pietà: hanno bisogno degli strumenti per costruire il proprio futuro, con le proprie mani.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie.