fbpx
Stampa questa pagina

Acqua pulita per Ariya

 

IL PROBLEMA 

Ariya è un villaggio in nord Uganda, nei pressi di Gulu in nord Uganda. Il pozzo realizzato dal governo ugandese era abbandonato da sei anni. La popolazione dei villaggi nei dintorni, circa 400 persone, si procuravano l'acqua da una sorgente naturale che si trova a 3Km dal villaggio.

 

L'uso e il consumo di acqua non potabile è una delle principali cause di morte e malattia in Uganda. Sono circa 4.500 i bambini che muoiono ogni anno a causa della mancanza di acqua potabile e di strutture igienico-sanitarie adeguate.

 

 

 

La nostra soluzione: sistemare il vecchio pozzo !

Kope vuole migliorare l’accesso all'acqua potabile per il villaggio di Ar provvedendo alla riqualificazione del vecchio pozzo ormai in disuso da anni. Il costo previsto per la riqualificazione, la sostituzione dei tubi e la riparazione della pompa è di 600€.

 

AGGIORNAMENTO APRILE 2025

Missione conclusa: il pozzo di Ariya è stato ripristinato dal team KOPE diretto da Marco e Peter. Somo stati sostituiti 36 metri di vecchi tubi e sostituita la vecchia pompa. 

 

 

 

COME SI RIPRISTINA UN POZZO ABBANDONATO?

Il video che illustra i passaggi previsti per la riabilitazione di un pozzo abbandonato

 

 

COME PUOI AIUTARCI

Se vuoi contribuire anche tu alla riabilitazione di un pozzo visita la pagina dedicata e contribuisci 

 

Responsabile

Marco Piazza

Sono vice-presidente di Kope Onlus. Durante questi anni di lavoro "sul campo" in Africa, ho capito che, per "aiutare veramente" è indispensabile superare la burocrazia e gli sprechi delle grosse organizzazioni no profit.  Queste ultime, molto spesso, impongono iniziative studiate su tavolini europei e legate a necessità di "marketing", lontane dalle reali necessi delle persone. L'Africa è ricca di inutili vestiti e giocattoli europei usati, pozzi idrici abbandonati per scarsa manutenzione e indisponibilità di ricambi per non parlare di terreni sminati a metà per il sopravvenire di nuove emergenze.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie.